... "la fonte primaria della tradizione orale di fiabe, miti, racconti fantastici, favole, č essenzialmente lo stupore per la natura e il suo contenuto vivente, il timore per la possanza del tempo e del cielo, e la fraterna curiositą per l'evidente complessitą dell'essere umano, per la sua preziositą nell'esistenza; e a ciņ si accompagna la necessitą di stare vicini nelle vicende del tempo e dello spazio, nelle difficoltą della vita, del lavoro, della morte, e del mistero" "Questa raccolta ha [.] una caratteristica: non č una raccolta folclorica, una esplorazione sistematica della sapienza popolare su un territorio determinato; č dichiaratamente un libro memoriale, una fissazione su carta di emozioni intercorse tra vecchi e bambini [.] Invenzioni familiari, creazioni di voci narranti privatamente, e familiarmente; che perciņ ammantano strutture universali con la toponomastica locale, la Val Belluna e zone circostanti" Dall'introduzione di Francesco Piero Franchi "Storie dei Nonni, dei Barba e della Ičie, zii e zie o, comunque, persone anziane degne di rispetto" "In questa raccolta di venticinque storie, narrate ripetutamente mezzo secolo fa dai miei cari, il lettore incontrerą Santi, Diavoli, Streghe e Fate, Principi e Re, forse comuni ad infinite leggende popolari, ma con una fondamentale singolaritą: l'ambientazione Belluno, con le sue valli e le sue montagne, costituisce "l'habitat" dei racconti, elaborati e adattati ai bambini spesso desiderosi di immedesimarsi nei protagonisti Durante la potatura delle viti, nelle calde stalle d'inverno, nelle grandi cucine delle fattorie, al pascolo, tra una filatura della canapa ed una distillazione della vinaccia: ecco i palcoscenici dove si sognava e si recitava, protetti dalla quiete dei ritmi naturali" Dalla nota dell'autore | |
***
Recensione Martedi' 20 dicembre 2005 a cura di: Adriana Lotto *** Recensione Domenica 18 dicembre 2005 a cura di: Daniela De Doną *** Recensione *** Introduzione a cura di: Francesco Piero Franchi *** Indice *** Scheda del libro (PDF) |
|
La collana Fiabe e storie | |
I libri dell'editore Campedel
Gli scaffali di Letteratura I libri di Miti Leggende Fiabe proverbi I libri di Cultura e storia locale BL | |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |