Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
THOMAS DYLAN
Venticinque poesie 1936
THOMAS DYLAN, Venticinque poesie 1936
Autore:
THOMAS DYLAN
Titolo:
Venticinque poesie 1936
Descrizione:
Editore:
Passigli Editori
Data di edizione:
novembre 2025
Pagine:
176
Dimensioni cm.:
11,5x18,5
ISBN13:
9788836822386
Codice:
372648
Collana:
Passigli poesia 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
19.50. Nostra offerta con sconto 5%: € 18.53 *
disponibile
Dati aggiornati a novembre 2025
1 - 217 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

THOMAS DYLAN, Venticinque poesie 1936, Passigli Editori in campedel.it
Descrizione
Nel 1936, a soli due anni di distanza dal libro d'esordio, "18 Poesie", Dylan Thomas pubblica la sua seconda raccolta, "Venticinque Poesie": ancora un titolo estremamente sobrio - col numero dei componimenti ora svolto in lettere anziché in cifre - quasi a rivendicare un'autonomia di ispirazione tutta interna alle poesie stesse e al loro musicalissimo linguaggio.
Le due raccolte sono figlie di uno stesso arco di tempo; in molti casi, i testi che le compongono sono attinti dai quaderni che il poeta and ava compilando sin dalla gioventù: quattro dall'aprile del 1930 all'aprile del 1934, più un quinto, da poco ritrovato, che arriva fino all'agosto del 1935.
Basti pensare che, delle venticinque poesie di questa seconda raccolta, ben diciannove sono coeve o antecedenti all'opera d'esordio.
Tra tutte, spicca però una delle più recenti, la conclusiva "Verso l'altare, sotto la luce del gufo", autentica impresa letteraria che testimonia l'ardire dell'immaginazione poetica di Thomas in questi anni. Si tratta di una sequenza di dieci sonetti, legati tra loro da un'unica narrazione, ma dotati di piena autonomia; non a caso il poeta chiese all'editore di impaginarli separatamente, volontà che non fu accolta e che viene qui ripristinata.
Al di là di tali aspetti, le "Venticinque Poesie" rappresentano un tassello fondamentale per accedere, nella sua organica interezza, al mondo poetico di Dylan Thomas: uno dei più complessi dell'intero Novecento, ma la cui oscurità non vuole mai essere programmatica. Come scrive Federico Mazzocchi nella sua prefazione, infatti, per comprendere e amare nel modo più giusto le poesie di questo grande poeta bisogna partire proprio dalla loro «forte coesione interna, dalla coincidenza assoluta tra ragioni formali e di poetica; bisogna lasciarsi alle spalle le categorie di semplicità e oscurità intese come effetti ricercati, e accettare di leggere i componimenti secondo i loro stessi principi».

Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Martedi' 25 novembre 2025
La collana Passigli poesia

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it