Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
COSTANTINO FORTUNATO
Il qubit di Dio Scienza, coscienza e trascendenza
COSTANTINO FORTUNATO, Il qubit di Dio Scienza, coscienza e trascendenza
Autore:
COSTANTINO FORTUNATO
Titolo:
Il qubit di Dio Scienza, coscienza e trascendenza
Descrizione:
Editore:
Castelvecchi - Cooper
Data di edizione:
ottobre 2025
Pagine:
140
Dimensioni cm.:
15x21
ISBN13:
9791256147335
Codice:
371554
Collana:
0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
20.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 19.00 *
disponibile
Dati aggiornati a ottobre 2025
1 - 24 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

COSTANTINO FORTUNATO, Il qubit di Dio Scienza, coscienza e trascendenza, Castelvecchi - Cooper in campedel.it
Descrizione
Un'ipotesi audace: il divino come codice nascosto nella trama quantistica dell'universo. Fortunato Costantino intreccia fisica, filosofia e metafisica per mostrare che la realtà non è un insieme di oggetti, ma un campo di possibilità in relazione, dove ogni osservazione diventa un atto creativo.
Il qubit, simbolo dell'indeterminato, si trasforma in metafora di una conoscenza che non cataloga, ma rivela.
In dialogo con Heisenberg, Bohm e Whitehead, l'autore esplora i limiti dell'intelligenza artificiale e la potenza generativa della coscienza, capace di trasformare l'indecidibile in senso.
Ne emerge una visione nuova dell'umano: non spettatore, ma co-creatore di un cosmo che unisce tecnica, scienza e spiritualità.

Una lettura (pag 71) Allo stesso modo, anche la politica algoritmica - sempre più presente nelle attività dei Legislatori e dei decisori politici, nei sistemi di welfare, nei tribunali, nei colloqui di lavoro - rischia di trasformarsi in una nuova forma di burocrazia automatizzata, dove la decisione è affidata a calcoli che non contemplano l'ec- cezione, la peculiarità che va oltre l'aut-aut, la singolarità.

In un mondo dominato dalla logica binaria applicata agli algoritmi, l'etica rischia di diventare un bug, un errore di sistema.
Eppure, esistono, devono esistere, altre possibilità.
Possiamo immaginare un'algoretica, un'educazione che non educhi al pensiero binario ma al pensiero complesso; un'alleanza tra tecnologia e umanesimo in cui i sistemi computazionali siano strumenti di ampliamento dell'esperienza e non di semplifica- zione autoritaria della realtà.
Solo così potremo abitare il digitale senza essere ridotti ad avatar algoritmici, e restituire alla realtà la naturale ambizione di essere incoerente, aperta, molte- plice - proprio come lo siamo noi esseri umani. 71 Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Giovedi' 16 ottobre 2025

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it