Descrizione | |
La nostra idea di universo č rimasta quasi immutata per millenni: da un lato il mondo terrestre, che possiamo toccare con mano e che č soggetto a continue mutazioni, e dall'altro il mondo celeste, lontano e perfetto; un mondo fatto di sfere trasparenti che sostengono le stelle e i pianeti. Una visione che č stata messa in crisi quattro secoli fa, quando Galileo con le sue osservazioni al telescopio comprese che il Sole e i pianeti erano corpi simili al nostro pianeta. Era nata l'astronomia moderna, e da quel momento abbiamo spinto sempre pił in lą i confini dell'universo conosciuto. Paolo Ferri ripercorre le tappe principali di questo viaggio. Dalle visioni dell'antichitą alla rivoluzione copernicana e alla nascita del concetto di sistema solare, per poi seguire i progressi dell'astronomia, con la scoperta di nuovi pianeti lontani, e arrivare infine all'era spaziale, che ci ha aperto le porte dell'esplorazione interplanetaria e permesso di osservare l'universo sempre pił in profonditą. Libreria Campedčl Belluno Acquista | |
Scheda creata Sabato 11 ottobre 2025 | |
La collana I Robinson / letture | |
Guarda anche I libri dell'editore Laterza Gli scaffali di Scienze I libri di Scienza e tecnica storia della | |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |