Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
Turchi Massimo
Linea Gotica L'offensiva finale Aprile 1945
Turchi Massimo, Linea Gotica L
Autore:
Turchi Massimo
Titolo:
Linea Gotica L'offensiva finale Aprile 1945
Descrizione:
Una prtimavera di liberazione: L'operazione"Grapeshot" e lo sfondamento dell'ultimo fronte in Italia
Editore:
Diarkos
Data di edizione:
marzo 2025
Pagine:
798
Dimensioni cm.:
14,5x21
ISBN13:
9788836164363
Codice:
367777
Collana:
Storie Diarkos 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
28.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 26.60 *
disponibile
Dati aggiornati a marzo 2025
1 - 258 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

Turchi Massimo, Linea Gotica L'offensiva finale Aprile 1945, Diarkos in campedel.it
Descrizione
Turchi Massimo
Linea Gotica. L'offensiva finale. Aprile 1945
Editore: DIARKOS
Collana: Storie
Data di pubblicazione: 26/03/2025
Numero pagine: 800

La linea Gotica, nel secondo conflitto mondiale, rappresenta l'ultimo fronte di guerra in Italia, il terzo in Europa dopo quello orientale, dove avanzano i sovietici, e quello occidentale, in cui procedono gli angloamericani.
A differenza degli altri due teatri, quello italiano insiste su un territorio relativamente limitato, e per ben otto mesi, dalla fine di agosto 1944 alla metà di aprile 1945. Alla fine del conflitto, che ha visto coinvolta tutta l'Italia, la stanchezza dei tanti anni di guerra pervade uomini e operazioni: c'è penuria di soldati su ambo i fronti, anche se in modo particolare in quello tedesco; c'è la fatica non solo fisica della popolazione, che si trova nel bel mezzo della guerra totale.
"Guerra grande" a cui si sovrappone quella civile, che oppone fascisti e antifascisti (senza dimenticare il r e e Badoglio), con le sue radici lunghe, le sue dinamiche fratricide, il suo surplus di violenza.
E ancora la lotta di classe, tra chi difende i suoi privilegi e chi vede l'occasione di un riscatto. Ma anche le dispute territoriali, le faide personali e la criminalità diffusa che sempre prospera nel caos. E le mille e diverse sfumature di una "zona grigia" che, come insegna Primo Levi, passa anche dentro ciascuno di noi.
La linea Gotica rappresenta quindi non solo un teatro bellico, ma anche e soprattutto un tassello importante nel processo col quale gli Alleati si apprestano a ridisegnare l'assetto politico dell'Italia - e del resto d'Europa - alla luce dei nuovi equilibri mondiali di potere economico-militare che si stanno delineando.
Questo terzo e ultimo volume della maestosa trilogia di Massimo Turchi sulla linea Gotica (L'attacco. Agosto-ottobre 1944; Il lungo autunno. Ottobre 1944-marzo 1945; L'offensiva finale. Aprile 1945) riguarda lo sfondamento finale dell'aprile 1945, preludio al la Liberazione, dopo un lungo inverno di scontri durissimi tra forze nazifasciste, alleate e partigiane, dove si evidenziano tutte le contraddizioni dell'ultimo fronte di guerra in Italia; contraddizioni che avranno ripercussioni importanti nelle vicende del dopoguerra per le sorti italiane, europee e non solo
. Si seguono le operazioni inglesi nel ravennate, nel ferrarese e nel bolognese, e le azioni americane nel modenese, nel bolognese e nel basso mantovano fino al Po, più le montagne parmensi. Dopo l'offensiva finale, poteva cominciare così una nuova primavera.
Prefazione di Mirco Carrattieri.

Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Sabato 19 aprile 2025
La collana Storie Diarkos

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it