Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
CAMILLERI ANDREA
La strage dimenticata - La bolla di Componenda
CAMILLERI ANDREA, La strage dimenticata - La bolla di Componenda
Autore:
CAMILLERI ANDREA
Titolo:
La strage dimenticata - La bolla di Componenda
Descrizione:
Editore:
Sellerio
Data di edizione:
aprile 2025
Pagine:
256
Dimensioni cm.:
13x19
ISBN13:
9788838947896
Codice:
367625
Collana:
Cento anni di Andrea Camilleri 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
16.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 15.20 *
disponibile
Dati aggiornati a aprile 2025
2 - 26 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

CAMILLERI ANDREA, La strage dimenticata - La bolla di Componenda, Sellerio in campedel.it
Descrizione
Camilleri Andrea
La strage dimenticata-La bolla di Componenda
Editore: Sellerio Editore Palermo
Data di pubblicazione: 15/04/2025
Numero pagine: 256
Collana: Cento anni di Andrea Camilleri

Vengono qui riunite due opere di Andrea Camilleri: La strage dimenticata del 1984 e La bolla di componenda, del 1993, due saggi narrativi, due cronache che indagano tra le pieghe della storia e riaffermano il dovere della memoria.
Durante i moti di insurrezione del 1848 furono consumate due efferate stragi: la prima avvenne nel carcere borbonico di Porto Empedocle, dove il comandante della prigione decise di uccidere 114 condannati per reati contro la proprietà in maniera che non potessero unirsi ai rivoltosi; l'altra ebbe luogo a Pantelleria quando 15 contadini furono massacrati da notabili dell'isola dietro pretestuose accuse. Fra ricordi familiari e documenti ritrovati Camilleri ricostruisce quegli episodi per evitare un'altra strage, quella della memoria, e lo fa con accuratezza di cronista, ricchezza aneddotica e tenue umorismo.
Della Bolla di componenda si trova traccia negli atti dell'Inchiesta parlamentare sulle condizioni della Sicilia del 1875. Si tratta di una sorta di assoluzione scritta che si vendeva nei confessionali per peccati commessi o da commettere.
Un compromesso, un accordo segreto tra poteri, pratica alla quale l'Italia postunitaria si adeguò con il brigantaggio e la mafia.
Camilleri nella sua indagine sulla bolla alterna documentazione d'archivio con invenzione narrativa, talvolta abbandonandosi alla fantasia.

Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Sabato 12 aprile 2025
La collana Cento anni di Andrea Camilleri

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it