Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
SCURATI ANTONIO
M. La fine e il principio
SCURATI ANTONIO, M. La fine e il principio
Autore:
SCURATI ANTONIO
Titolo:
M. La fine e il principio
Descrizione:
Editore:
Bompiani
Data di edizione:
aprile 2025
Pagine:
416
Dimensioni cm.:
15x21
ISBN13:
9788830106987
Codice:
367445
Collana:
Bompiani Narratori italiani 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
24.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 22.80 *
disponibile
Dati aggiornati a aprile 2025
6 - 259 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

SCURATI ANTONIO, M. La fine e il principio, Bompiani in campedel.it
Descrizione
All'indomani della seduta del Gran Consiglio che lo ha deposto, il 28 luglio 1943 Benito Mussolini viene deportato a Ponza.
Ma su quell'isola dove il regime ha confinato decine di dissidenti il Duce rimane giusto il tempo per celebrare, solo, il suo sessantesimo compleanno; quindi viene spostato alla Maddalena e poi a Campo Imperatore, in cima al Gran Sasso.
Ha perso tutto, non spera più niente.
Liberato con un blitz dei paracadutisti del Führer, ricongiunto alla famiglia di cui fa parte u no dei suoi traditori, Galeazzo Ciano, Mussolini viene messo da Hitler a capo di uno Stato fantoccio immobile e plumbeo come le acque del lago di Garda da cui dovrebbe governarlo: la Repubblica sociale italiana.
Ma la bestia ferita tenta il suo ultimo colpo di coda.
Sono i seicento giorni, dal settembre del 1943 all'aprile del 1945, in cui il nostro Paese conosce la sua ora più buia: è l'ora della violenza più bassa e vile, della legione Muti e della banda Koch che portano il terrore nelle città , della caccia agli ebrei, dei bombardamenti a tappeto.
Siamo all'ultimo atto della tragedia del fascismo e della guerra.
Scurati si concentra su un luogo, Milano, dove la guerra civile tocca il suo acme di sangue e di freddezza, tra fascisti torturatori e gappisti che colpiscono i loro bersagli arrivando silenziosamente alle spalle, in bicicletta; un solo colpo alla nuca prima di scomparire nel vuoto di una città spettrale.
È la fine dell'impero, della monarchia, la fine dell'uomo che più di ogni altro ha marchiato a sangue il corpo della nostra storia, Benito Mussolini.
È la fine di tutti i coprotagonisti, i cortigiani, i conniventi, quelli che fuggono e quelli che rimangono accanto al Duce fino all'ultimo; quelli che cercano "la bella morte" e quelli che hanno continuato a vivere nel dopoguerra cambiando pelle.
Sotto il cielo di questo crepuscolo apocalittico, su questa terra devastata, germoglia, sorprendente, la giovane, tenace pianta della democrazia.
Alla vigilia del l'ottantesimo anniversario della Liberazione, Antonio Scurati conclude l'impresa letteraria cominciata con M.
Il figlio del secolo, ci mostra il fascismo repubblichino e lo scempio di piazzale Loreto come mai era stato fatto prima.
Mettendo in campo tutta la potenza e la pietas della letteratura, ci racconta la tragica fine del dittatore e, con essa, il principio della libertà per l'Italia e per l'Europa.

Scheda creata Martedi' 8 aprile 2025
La collana Bompiani Narratori italiani

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it