Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
CULICCHIA GIUSEPPE
Uccidere un fascista
CULICCHIA GIUSEPPE, Uccidere un fascista
Autore:
CULICCHIA GIUSEPPE
Titolo:
Uccidere un fascista
Descrizione:
Uccidere un fascista Sergio Ramelli, una vita spezzata dall'odio
Editore:
Mondadori
Data di edizione:
marzo 2025 1^ edizione
Pagine:
240
Dimensioni cm.:
15x21
ISBN13:
9788804761358
Codice:
366874
Collana:
Strade blu 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
19.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 18.05 *
disponibile
Dati aggiornati a marzo 2025
1 - 195 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

CULICCHIA GIUSEPPE, Uccidere un fascista, Mondadori in campedel.it
Descrizione
Uccidere un fascista. Sergio Ramelli, una vita spezzata dall'odio
di Culicchia Giuseppe
Editore: Mondadori
Collana: Strade blu.

Il 29 aprile 1975, dopo più di un mese e mezzo di sofferenze, moriva a Milano uno studente di diciott'anni di nome Sergio Ramelli.
Il 13 marzo, mentre tornava a casa, era stato aggredito a colpi di chiave inglese da un gruppo di militanti di Avanguardia Operaia.
Sergio Ramelli era iscritto al Fronte della Gioventù, organizzazione di segno opposto, e aveva scritto un tema contro le Brigate Rosse, in cui sottolineava come i primi due omicidi politici commessi dalle Br non fossero stati condannati unanimemente dai partiti e dai giornali democratici: d'altra parte "uccidere un fascista non è reato" era lo slogan che, dopo le stragi di piazza Fontana e piazza della Loggia, infiammava cortei e manifestazioni antifasciste.
Quel tema, finito nelle mani del collettivo della sua scuola, era stato affisso in bacheca con la scritta "Questo è il tema d i un fascista". E da quel momento Sergio Ramelli era stato ripetutamente oggetto di minacce e violenze.
Fino all'agguato fatale di quel 13 marzo.
A distanza di cinquant'anni, quella di Sergio Ramelli rimane una figura divisiva: un simbolo e un martire per coloro che condividono le sue idee e che a ogni anniversario della morte lo ricordano con la cerimonia del "Presente!", oppure un fascista che, in quanto tale, anziché ricordato andrebbe rimosso.
Ma chi era davvero Sergio Ramelli?
U n picchiatore, com'è stato definito da coloro che cercano di giustificare i suoi aggressori?
O uno studente come tanti che però aveva idee differenti da quelle della maggioranza dei suoi coetanei?
Dopo i due volumi dedicati a Walter Alasia, brigatista che con Ramelli condivideva diverse cose oltre alla giovane età, Giuseppe Culicchia chiude la sua trilogia sugli anni di piombo con un libro che cerca di ricostruire la vita e la morte di un ragazzo ucciso dopo aver scritto un tema in classe, e di ricomporre le schegge di una deflagrazione che, cominciata con la bomba di piazza Fontana, ha attraversato tutto il paese e ha continuato a ferire e ammazzare per oltre un decennio.

Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Venerdi' 7 marzo 2025
La collana Strade blu

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it