Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
SINGERBASHEVIS ISAAC
A che cosa serve la letteratura?
SINGERBASHEVIS ISAAC, A che cosa serve la letteratura?
Autore:
SINGERBASHEVIS ISAAC
Titolo:
A che cosa serve la letteratura?
Descrizione:
Editore:
ADELPHI
Data di edizione:
marzo 2025
Pagine:
210
Dimensioni cm.:
14x22
ISBN13:
9788845939693
Codice:
366805
Collana:
La collana dei casi 156
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
19.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 18.05 *
disponibile
Dati aggiornati a marzo 2025
1 - 26 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

SINGERBASHEVIS ISAAC, A che cosa serve la letteratura?, ADELPHI in campedel.it
Descrizione
A che cosa serve la letteratura?
di Singer Isaac Bashevis;
a cura di: Stromberg David (cur.)
Editore: Adelphi
Collana: La collana dei casi

Quale concezione della letteratura anima le prodigiose storie di Singer?
Quale visione estetica e spirituale ha disegnato i suoi personaggi?
Per quanto sorprendente possa risultare, i numerosi saggi cui Singer ha affidato le sue idee in fatto di arte, letteratura e cultura ebraica sono rimasti relegati in pubblicazioni poco accessibili (per lo più il quotidiano yiddish «Forverts») e schermati da pseudonimi.
Eppure, come documentano le traduzioni in inglese riaffiorate dai suoi archivi, non v’è dubbio che Singer meditasse di ricavarne una raccolta: questo libro rappresenta dunque la realizzazione postuma di un progetto d’autore – e un’inattesa via d’accesso alla sua filosofia personale.
Di più: a mano a mano che ci addentriamo nella lettura, scopriamo che questi interventi – dove lo scrittore è raffigurato come un «intrattenitore», un narratore di destini individuali, ancorato a «un gruppo specifico e a una specifica cultura», refrattario alla psicologia e alla sociologia, perennemente in lotta con «i sommi poteri», cioè con Dio – sono anche l’eco meditativa dei suoi romanzi, e che li illuminano di una luce nuova.
Così, allorché Singer schizza con disarmante affabilità un quadro della sua Qabbalah, rivelandoci che le tenebre e il male sono necessari perché le azioni e i pensieri umani «siano in perenne bilico tra c iò che è giusto e ciò che è sbagliato», il destino dei personaggi che abbiamo amato – da Hertz Grein in Ombre sull’Hudson a Yasha Mazur nel Mago di Lublino a Hertz Minsker nel Ciarlatano – ci appare d’improvviso inevitabile. E di un’abbagliante evidenza.

Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Mercoledi' 5 marzo 2025
La collana La collana dei casi

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it