Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
MAGLIARO - SCAGLIA -
Testo unico imposte sui redditi ...
MAGLIARO - SCAGLIA -, Testo unico imposte sui redditi ...
Autore:
MAGLIARO - SCAGLIA -
Titolo:
Testo unico imposte sui redditi ...
Descrizione:
Testo unico imposte sui redditi Gli articoli commentati
Editore:
Seac
Data di edizione:
febbraio 2025
Pagine:
1434
Dimensioni cm.:
17x24
ISBN13:
9791254652190
Codice:
366246
Collana:
Consulenza fiscale 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
43.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 40.85 *
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a febbraio 2025
0 - 240 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

MAGLIARO - SCAGLIA -, Testo unico imposte sui redditi ..., Seac in campedel.it
Descrizione
TESTO UNICO IMPOSTE SUI REDDITI - Gli articoli commentati
Di Alessandra Magliaro – Alessio Scalia – Simone Ariatti
Aggiornato al 1° gennaio 2025.
Edito da Seac
Collana: Consulenza fiscale

Il sistema tributario italiano si presenta, sovente, molto complesso ed articolato. Per quanto concerne le imposte sul reddito, il corpo normativo di riferimento è contenuto nel D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 recante il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR.): in questo plesso normativo è contenuta sia la disciplina dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) sia l’imposta sul reddito delle società (IRES). 
L’applicazione delle disposizioni generali ed astratte contenute nel TUIR viene effettuata dagli operatori ponendo particolare attenzione all’interpretazione che di esse viene fornita dall’Agenzia delle Entrate e, ovviamente, dalla giurisprudenza con particolare riferimento agli orientamenti delle Corti sovrannazionali (Corte di Giustizia dell’Unione Europea) e delle Magistrature Superiori domestiche (Corte di Costituzionale e Corte di Cassazione). Invero, anche la giurisprudenza di merito assume rilevanza rispetto a quegli orientamenti che appaiono pacifici e non necessitano di interventi da parte della Corte di legittimità. 
Per gli operatori del diritto tributario, dunque, è importante poter accedere ad un testo che offra una lettura integrata delle disposizioni normative con l’interpretazione che viene fornita quotidianamente dalla prassi e dalla giurisprudenza dimodoché si possa prontamente avere una visione d’insieme.
La soluzione a tale esigenza si trova in questo Commentario che si presenta come un testo composito ove viene riportato il dato normativo unitamente ad un commento illustrativo con l’indicazione della giurisprudenza (specialmente di legittimità) e della prassi più recente e rilevante. 
Ogni articolo è trattato secondo un’impostazione che prevede l'analisi dei profili generali della norma e la trattazione analitica dei principali aspetti ri levanti. Sono state inserite anche tabelle esplicative o riassuntive, specie con riferimento a norme che prevedono applicazione di regimi diversificati a seconda della fattispecie disciplinata. 
Inoltre, in calce ad ogni commento, è presente una tabella riepilogativa della giurisprudenza citata con l’indicazione degli orientamenti conformi e difformi.
Consapevoli della mutevolezza dell’ordinamento tributario, quest’Opera, tiene conto delle novità della legge delega fiscale.  

Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Giovedi' 2 gennaio 2025
La collana Consulenza fiscale

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it