Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
GODANI PAOLO
Melanconia e fine del mondo
GODANI PAOLO, Melanconia e fine del mondo
Autore:
GODANI PAOLO
Titolo:
Melanconia e fine del mondo
Descrizione:
Editore:
Feltrinelli Gramma
Data di edizione:
gennaio 2025
Pagine:
224
Dimensioni cm.:
13,5x21,5
ISBN13:
9791256240210
Codice:
366009
Collana:
Gramma Feltrinelli 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
18.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 17.10 *
disponibile
Dati aggiornati a gennaio 2025
1 - 22 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

GODANI PAOLO, Melanconia e fine del mondo, Feltrinelli Gramma in campedel.it
Descrizione
Melanconia e fine del mondo
di Godani Paolo
Editore: Gramma Feltrinelli

Non vi è forse epoca senza melanconia, senza una profonda tristezza individuale, senza un tormento interiore, un dolore dell’anima. Vi è, però, un’epoca in cui la melanconia cessa di essere un semplice sentimento individuale e diventa il tratto fondamentale della vita: la modernità. È solo nel mondo moderno, infatti, che la melanconia si accompagna a una radicale perdita del senso del mondo.
Perché questo esito?
Perché nell’epoca del desiderio, della prassi, della tecnica, della produzione generalizzata si assiste a una diffusione epidemica della melanconia?
Perché, a partire dagli ultimi due secoli e, in modo particolare, nel XX, la melanconia cessa di essere un fenomeno di natura “personale” e diventa un evento sociale, culturale, storico e persino metafisico?
Queste sono le domande da cui muove "Melanconia e fine del mondo", un libro in cui Paolo Godani conduce i lettori in un vertiginoso vi aggio alla ricerca di concetti fondamentali quali il corpo, la finitudine, il vivente.
La modernità è l’epoca in cui ogni essere viene concepito come un’entità vivente, finita, effimera, assediata senza sosta dal pericolo della dissoluzione e della morte, in perenne lotta contro le altre entità per la sopravvivenza. La “vita” per una simile entità sostituisce gli antichi concetti di “essere” e “natura”.
L’esistenza che, nel mondo premoderno, veniva pensata come appartenente all’eternità del cosmo, viene isolata dal tutto e chiusa nella sua finitudine, nella sua corporea mortalità.
Di qui il sentimento tipicamente moderno della melanconia, dettato dalla convinzione che ognuno di noi viva sostanzialmente all’interno di sé, separato dal tutto, determinato da tendenze o pulsioni che definiscono la nostra unicità e che la espongono costantemente alla percezione di un mondo privo di senso.

Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Giovedi' 30 gennaio 2025
La collana Gramma Feltrinelli

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it