Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
GIUVA L. - DE LUNA G
Un monumento di carta La Segreteria particolare
GIUVA L. - DE LUNA G, Un monumento di carta La Segreteria particolare
Autore:
GIUVA L. - DE LUNA G
Titolo:
Un monumento di carta La Segreteria particolare
Descrizione:
Un monumento di carta La Segreteria particolare del Duce 1922-1943
Editore:
Feltrinelli
Data di edizione:
novembre 2024
Pagine:
256
Dimensioni cm.:
22x14
ISBN13:
9788807105746
Codice:
365098
Collana:
Campi del sapere 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
25.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 23.75 *
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a novembre 2024
0 - 258 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

GIUVA L. - DE LUNA G, Un monumento di carta La Segreteria particolare, Feltrinelli in campedel.it
Descrizione
Un monumento di carta. La Segreteria particolare del Duce 1922-1943
di De Luna Giovanni; Giuva Linda
Editore: Feltrinelli
Collana: Campi del sapere

Centinaia di migliaia furono le lettere che gli italiani inviarono a Mussolini durante il ventennio fascista. Lontani dal clamore delle piazze e delle adunate oceaniche, uomini e donne raccontavano al dittatore le proprie sofferenze, dando voce a un popolo povero e dolente, assai lontano dall’immagine di prosperità offerta dalla propaganda.
Il Mussolini a cui gli italiani scrivevano non era il capo forte e autoritario, ma il buon padre di famiglia. È con quell’uomo che sentivano di poter instaurare un rapporto personale. Con tono a volte colloquiale, a volte ossequioso, chiedevano favori, sussidi, raccomandazioni per un posto di lavoro.
Le missive erano testi brevi, spesso redatti in un italiano incerto, da autori dalla scarsa dimestichezza con la parola scritta. Vedove con famiglie numerose, uomini che avevano perso il lavoro , giovani donne a cui mancava il corredo per sposarsi, bambini che non potevano andare a scuola per mancanza di scarpe o di libri.
La corrispondenza confluiva alla Segreteria particolare del Duce, dove veniva smistata in base al contenuto e affidata a funzionari incaricati di rispondere. Attraverso stralci di lettere provenienti dall’Archivio centrale dello Stato, Giovanni De Luna e Linda Giuva ricostruiscono le molte facce del mito del Duce durante il ventennio: il leader carismatico e infallibile, l a figura paterna, l’uomo di umili origini che non fa mai mancare una parola di conforto, un ringraziamento, un aiuto a chi si rivolge a lui.
Un mito che il carteggio con gli italiani aiutò a consolidare. La costruzione del mito del Duce raccontata attraverso le lettere degli italiani a Mussolini.

Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Lunedi' 9 dicembre 2024
La collana Campi del sapere

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it