Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
SGARBI VITTORIO
Natività Madre e figlio nell'arte
SGARBI VITTORIO, Natività Madre e figlio nell
Autore:
SGARBI VITTORIO
Titolo:
Natività Madre e figlio nell'arte
Descrizione:
Editore:
La Nave di Teseo
Data di edizione:
dicembre 2024
Pagine:
368
Dimensioni cm.:
14,5x21,5
ISBN13:
9788834619360
Codice:
364998
Collana:
I fari 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
24.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 22.80 *
disponibile
Dati aggiornati a dicembre 2024
2 - 256 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

SGARBI VITTORIO, Natività Madre e figlio nell'arte, La Nave di Teseo in campedel.it
Descrizione
Natività. Madre e figlio nell’arte
di Vittorio Sgarbi
Editore: La nave di Teseo
Collana: I fari

Un viaggio attraverso i secoli, riccamente illustrato, alla scoperta non solo di capolavori imprescindibili, ma del legame più antico e profondo del mondo, la Natività, che allude, nella stessa misura, al mistero della vita di ognuno di noi e al rapporto dell’uomo con Dio.
Dalle Natività e Annunciazioni disincarnate e divine, con il cielo infuso d’oro, dell’arte bizantina, Vittorio Sgarbi ci conduce attraverso la rivoluzione della pittura moderna, che ha rappresentato una natività sempre più terrena, sempre più vicina alla vita.
Ma la conquista della verità per questo soggetto così misterioso e suggestivo non è stata lineare: la storia dell’arte indica ripensamenti e ritorni, cortocircuiti continui tra ideale e reale.
Da Giotto a Simone Martini, da Piero della Francesca a Raffaello, da Michelangelo a Caravaggio e Rubens fino ad alcune suggestioni dell’Ottocento e Novecento, da Courbet a Segantini, a Pietro Gaudenzi, Vittorio Sgarbi non solo ci racconta l’arte da un punto di vista inedito, quello della Natività, ma mostra come essa abbia saputo individuare le infinite sfumature dell’atto più divino che l’essere umano può compiere: il dono della vita.
Tra pittura, scultura, ma anche cinema e letteratura, questo viaggio, infine, ci lascia intravedere i mille, labirintici volti della femminilità, quali solo la grande arte può rappresentare. “La Natività è il principio di tutto.
La sua sintesi è nella immagine della Madre che tiene in braccio il Bambino: essa non mostra il potere di Dio ma la semplicità degli affetti, in Giotto come in Pietro Lorenzetti, come in Vitale da Bologna, come in Giovanni Bellini, come in Bronzino, come in Caravaggio.
Maria nell’atto della maternità non è una maestà lontana, in trono, che tiene in braccio un bambino che è già divino: è semplicemente, nella maggior parte delle rappresentazioni, una mamma con il figlio.
Per questo l a maternità di Maria non è un tema religioso ma un tema umano.
Il soggetto è semplicemente la vita”.

Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Domenica 14 gennaio 2024
La collana I fari

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it