Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
CURTI MIRIAM
Donne bellunesi dal secolo XV al 1950
CURTI MIRIAM, Donne bellunesi dal secolo XV al 1950
Autore:
CURTI MIRIAM
Titolo:
Donne bellunesi dal secolo XV al 1950
Descrizione:
Editore:
DBS Edizioni
Data di edizione:
ottobre 2024
Pagine:
0
Dimensioni cm.:
16x23
ISBN13:
9788833681504
Codice:
364186
Collana:
0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
22.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 20.90 *
disponibile
Dati aggiornati a ottobre 2024
5 - 230 4228
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

CURTI MIRIAM, Donne bellunesi dal secolo XV al 1950, DBS Edizioni in campedel.it
Descrizione
Curti Miriam
Donne bellunesi dal secolo XV al 1950
Pubblicato da: DBS editore

Fino alla metà del secolo scorso, nella società italiana le donne furono considerate inferiori all’uomo non solo per forza fisica, ma anche per capacità intellettuali e per doti artistiche; furono pagate, pure a parità di occupazione, meno dell’uomo e per lo più relegate a compiere i lavori domestici; furono impossibilitate ad intervenire nella gestione della cosa pubblica, non godendo di diritti eletto ralattivi, né tanto meno passivi.
Forse una delle più significative tappe verso l’emancipazione fu l’accurata e approfondita ricerca  sulla situazione femminile nei vari Paesi occidentali e nelle diverse epoche storiche, compiuta e diretta  dagli studiosi francesi Georges Duby e Michelle Perrot. La storia delle donne, edita nell’ultimo decennio del secolo scorso da Giuseppe Laterza, fu un’opera pioneristica che suscitò un enorme interesse in Italia e nel mondo.
Dall’intendimento di proporre una riflessione sulla specifica situazione della donna bellunese nelle epoche passate nasce il libro Donne bellunesi dal secolo XV al 1950, dove, oltre ad analizzare leggi e norme legislative,  si descrivono costumi, vicende e condizioni di vita di nobili e di popolane, di mogli e di vedove, di figlie e di madri, di streghe e di prostitute, di emigranti e di viaggiatrici, di benefattrici e di anfitrioni, di artiste e di letterate, di massere e di docenti, di suore e di imprenditrici, di levatrici e di alpiniste, di donne oggetto di violenza e di omicide, di sante e di  contrabbandiere. Mentre per alcune persone l’autrice ha riportato il puro e semplice nome, per altre ha tracciato dei ritratti a tutto tondo in cui ha evidenziato vicende, caratteristiche, capacità, aspirazioni e doti.
Per la stesura di questo libro, riguardante l’intera provincia di Belluno, sono state consultate molte opere edite, ma anche numerosi documenti d’archivio ancora inediti, privilegiando soprattutto l’Archivio di Sta to di Belluno e, a titolo esemplificativo, alcuni  archivi parrocchiali o comunali


Miriam Curti ha sempre avuto un occhio di riguardo per le problematiche locali e  ha pubblicato numerosi articoli e saggi su giornali e riviste. Alcuni dei  suoi libri più significativi , scritti in collaborazione con altri studiosi o frutto solo del suo lavoro sono “Stemmi e antiche famiglie di Mel (2012)”, “Famiglie nobili di Belluno (2015)”, “Notizie da Mel 1919-1963 (2018)”, “Famiglie cittadinesche di Belluno (2020)”, “Notizie da Borgo Valbelluna (2022)”.
Scheda creata Lunedi' 25 novembre 2024

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it