Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
VIGARELLO GEORGES
Storia della fatica Dal Medioevo a oggi
VIGARELLO GEORGES, Storia della fatica Dal Medioevo a oggi
Autore:
VIGARELLO GEORGES
Titolo:
Storia della fatica Dal Medioevo a oggi
Descrizione:
Editore:
Il Saggiatore
Data di edizione:
ottobre 2024
Pagine:
521
Dimensioni cm.:
14x21,5
ISBN13:
9788842834335
Codice:
363985
Collana:
La cultura 1872
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
35.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 33.25 *
normalmente disponibile per la spedizione in 4 giorni lavorativi
Dati aggiornati a ottobre 2024
0 - 258 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

VIGARELLO GEORGES, Storia della fatica Dal Medioevo a oggi, Il Saggiatore in campedel.it
Descrizione
Storia della fatica. Dal Medioevo a oggi
di Vigarello Georges
Editore: Il Saggiatore
Collana: La cultura
Traduzione di Valeria Lucia Gili

“Storia della fatica” è un’esplorazione della stanchezza attraverso le epoche e le culture: una narrazione in cui si incrociano i cambiamenti delle nostre strutture socio-lavorative e quelli riguardanti i corpi e l’auto-percezione, l’impatto della guerra e la nascita ed evoluzione dell’attività sportiva.
Dal lavoratore medievale chino a vangare la terra fino all’impiegato ingobbito sulla scrivania o risucchiato dallo schermo di un pc, il modo in cui definiamo la fatica ha sempre detto molto del rapporto che abbiamo con noi stessi, con gli altri e con il nostro organismo.
Se infatti dietro ogni sforzo c’è sempre stato un racconto e in ogni manifestazione della spossatezza c’è sempre stata la descrizione di un ruolo sociale o una promessa di redenzione, anche nei metodi che abbiamo escogitato per alleviare questa sensazione si nascon de il segno della società e delle sue metamorfosi: dalla scoperta in età moderna degli abiti freschi, del tabacco, del caffè e di altri stimolanti chimici (non ultime le droghe) al ricorso alle terapie psicologiche, alla meditazione e all’ascolto di sé per alleviare stress, disagi psicosomatici e burnout.
Alternando testimonianze scritte ad altri documenti d'archivio, quest'opera approfondisce i molti modi in cui sono cambiati i suoi simboli di secolo in secolo, arrivando fino ai giorni nostri, a uno sfinimento che si è moltiplicato in modo incontenibile, spostandosi dal corpo alla mente e dalla vita lavorativa a quella domestico-familiare.
Ciò che sembra suggerirci Georges Vigarello è che solo collocando ciò che succede oggi in un processo di trasformazioni storiche saremo in grado di comprenderci meglio e di arrivare al punto in cui la fatica sia sì una costante con cui convivere, ma soprattutto qualcosa che è possibile gestire e controllare.

Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Venerdi' 25 ottobre 2024
La collana La cultura

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it