Descrizione | |
Bettino Craxi, Virgilio Dagnino, Luciano Pellicani IL VANGELO SOCIALISTA Rinnovare la cultura del socialismo italiano a cura di Giovanni Scirocco Il 27 agosto 1978 «L’Espresso» pubblicava, con il titolo Il Vangelo socialista, un lungo articolo di Bettino Craxi (in risposta ad un’intervista sul leninismo rilasciata poche settimane prima da Enrico Berlinguer ad Eugenio Scalfari sulla «Repubblica») destinato ad avere larga eco, sia per il periodo in cui appar ve (immediatamente successivo al congresso di Torino del Psi, dove fu lanciato il “Progetto socialista”, e alla tragica conclusione del sequestro Moro), sia per le conseguenze nei rapporti tra Pci e Psi e, più in generale, nella politica italiana. Come scrisse Enzo Forcella, commentando a caldo quel dibattito: «Per quel che riguarda il modo di far politica, stiamo soltanto ora entrando veramente nella dimensione delle comunicazioni di massa». Craxi fu ispirato, nella stesura del suo articolo, dagli sc ritti di Luciano Pellicani. Il carteggio tra lo stesso Pellicani e Virgilio Dagnino (uomo politico, intellettuale e uomo d’affari milanese, legato prima a Lelio Basso e successivamente allo stesso Craxi), che abbraccia gli anni 1975-1985 e dedicato in massima parte ad un fitto confronto intellettuale sui temi del marxismo, del socialismo liberale e libertario e dell’anarchismo, consente di costruire l’origine di quella svolta e il profilo politico dell’operazione culturale e politica avviata con Il Vangelo socialista. | |
Scheda creata Martedi' 18 febbraio 2025 | |
Guarda anche I libri dell'editore Aragno Gli scaffali di Scienze sociali I libri di Politica |
|
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |