Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
Petacco Arrigo
Nazisti in fuga
Petacco Arrigo, Nazisti in fuga
Autore:
Petacco Arrigo
Titolo:
Nazisti in fuga
Descrizione:
Intrighi spionistici, tesori nascosti, vendette e tradimenti all'ombra dell'Olocausto
Editore:
Mondadori
Data di edizione:
ottobre 2014
Pagine:
179
Dimensioni cm.:
22,5x15
ISBN13:
9788804646532
Codice:
271304
Collana:
Le Scie nuova serie 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
€ 17.10
PRODOTTO ESAURITO: non disponibile
Dati aggiornati a ottobre 2014
0 - 258 1465
Lingua
Italiano
Allegati:
Non disponibile
NON DISPONIBILE

Petacco Arrigo, Nazisti in fuga, Mondadori in campedel.it
Descrizione
Com'è stato possibile che tanti criminali nazisti siano fuggiti dall'Europa dopo la seconda guerra mondiale? La loro scomparsa ha alimentato le ipotesi più fantasiose, a partire dall'idea che lo stesso Hitler fosse scappato con un sommergibile rifugiandosi in Patagonia. Arrigo Petacco ricostruisce le reali vicende di questi terribili aguzzini attraverso un racconto ricco di sorprendenti e poco noti retroscena.

 La loro fuga, pianificata fin dalle ultime fasi del conflitto, fu favorita dalla guerra fredda che indusse le potenze occidentali a chiudere in fretta i conti con il passato. In un groviglio di inconfessabili interessi che coinvolgeva la Cia e il Vaticano, ebbero un ruolo centrale alti prelati come il "vescovo nero", l'austriaco Alois Hudal, già uomo di fiducia del Führer.

Grazie a queste protezioni e a un'efficiente organizzazione clandestina denominata "Odessa", numerosi scherani del Reich, mimetizzati in un improbabile saio francescano, imboccarono un tortuoso percorso attraverso l'Italia, detto "Ratline", "via dei topi", o "via dei monasteri" perché ricevevano asilo nei conventi, per raggiungere Genova. Da lì, provvisti dalla Caritas di passaporti rilasciati dalla Croce Rossa, potevano agevolmente imbarcarsi verso destinazioni lontane.

Molti trovarono ospitalità in Sudamerica, in particolare nella compiacente Argentina di Perón, ma anche i Paesi arabi, come la Siria, nel segno del comune odio antiebraico aprirono le porte ai macellai del nazismo.
Scheda creata Giovedi' 13 novembre 2014
La collana Le Scie nuova serie

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it