Descrizione | |
Il manuale di Fanton si inserisce nella serie di pubblicazioni che offrono le basi metodologiche allo studio scientifico (ad es. R. FARINA, Metodologia. Avviamento alla tecnica del lavoro scientifico, Roma 19864; A. GALUZZI, Appunti di metodologia, Roma 19875; U. ECO, Come si fa una tesi di laurea, Milano 19874; R. LESINA, Il nuovo manuale di stile.
Guida alla redazione di documenti, relazioni, articoli, manuali, tesi di laurea, Bologna 19942; J. M. PRELLEZO – J. M. GARCÍA, (a cura), Invito alla ricerca. Metodologia del lavoro scientifico, Roma 1998). In particolare questo volume ha il taglio tipicamente teologico, essendo destinato in primo luogo agli studenti della Facoltà Teologica del Triveneto, dove l’Autore è docente di metodologia della ricerca e di teologia spirituale. Pubblicato in octavo grande, il libro consta di sette capitoli, seguiti da un’appendice con utili tavole di esempi (pp. 137-147) e un’altra con le abbreviazioni tipografica che, dei documenti conciliari, dei libri biblici, delle opere di riferimento, riviste e collane (pp. 149-152). - Il primo capitolo (pp. 7-18), di carattere introduttivo, definisce la teologia e spiega quale sia l’ambito della ricerca teologica. - Il secondo capitolo (pp. 19-26) descrive vari metodi di studio e dà elementi teorici per la lettura e studio metodico. - L’esteso terzo capitolo (pp. 27-77) passa in rassegna varie fonti del sapere teologico (scritturistiche, quelle della tradizione e del magistero, e altre). I succinti sommari presentano gli aspetti fondamentali di ciascun’opera citata. - Il breve quarto capitolo (pp. 79-83) è dedicato alla raccolta del materiale di ricerca (schede bibliografiche e di contenuto). - Il capitolo quinto (pp. 85-104) sensibilizza lo studente alla coerenza, alla chiarezza e alla completezza nel documentare le opere citate nel proprio lavoro scritto; espone vari elementi della citazione bibliografica, articolata secondo la fonte utilizzata. Gli schemi e le tavole rendono il discorso più comprensibile. - Il sesto capitolo (pp. 105-125) è un piccolo manuale di stile, il cui scopo è facilitare allo studente il passaggio da essere un passivo uditore delle lezioni frontali a diventare attivo protagonista di un elaborato teologico. Viene presentata quindi la fase preparatoria di un lavoro scritto e vengono fornite indicazioni tipografiche per la stesura. Quindi sono descritte varie tipologie di elaborati scritti che il giovane teologo riscontra durante il suo iter accademico. Infine, sono offerti al lettore elementi necessari per la composizione del dattiloscritto (“computer o scritto”). Pure in questo capitolo la descrizione è illustrata da esempi. - L’ultimo, settimo capitolo (pp. 127-136), prepara all’utilizzo efficace delle risorse cartacee ed elettroniche. La chiarezza di procedimento pedagogico, assieme alle spiegazioni sintetiche e accessibili dei termini introdotti e i numerosi esempi illustrativi, renderanno questo sussidio un’opera appetibile non solo alle giovani leve dell’Ateneo triveneto. Per di più di questo agile sussidio si possono servire studenti di altre Facoltà che sono personalmente chiamati in causa alla ricerca teologica e desiderano esporne i frutti in maniera avvincente, incisiva e precisa. | |
Scheda creata Giovedi' 13 novembre 2014 | |
Guarda anche I libri dell'editore Messaggero Edizioni EMP Gli scaffali di Religione I libri di Teologia |
|
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |