Guarda anche I libri dell'editore Gruppo 24 Ore Gli scaffali di Economia I libri di Controllo gestione Privacy |
|
Manuale di controllo di gestione Principi generali, tecniche e strumenti. Particolari applicazioni del controllo di gestione. Il controllo di gestione nei vari settori d'impresa Il controllo di gestione è una priorità per tutte le tipologie e dimensioni d'impresa, e se correttamente impostato consente di ottenere utili informazioni per elaborare la migliore strategia e pianificare le azioni da intraprendere Un sistema di pianificazione e controllo efficace, non solo è fondato sulle grandezze economico-finanziarie, ma anche su unità di misura rappresentative della qualità, dell'efficienza e dell'efficacia delle prestazioni gestionali nel loro complesso Nell'odierna evoluzione tecnologica, fenomeni come la dematerializzazione delle imprese, la globalizzazione dei mercati o i nuovi modelli di funzionamento come l'economia di comunione, il non profit e così via, sono fattori di mutamento che si riflettono sia sul contesto in cui l'azienda opera, sia sui modelli organizzativi come sulle attività e sui processi influenzando la gestione; queste contingenze implicano una maggiore complessità che genera certamente effetti anche sugli strumenti e sulle modalità di funzionamento del controllo di gestione Per questi motivi, dunque, oltre alle tecniche tradizionali occorrono nuove metodologie, ma anche nuove coordinate teoriche e operative, senza tuttavia che presente e futuro rinneghino il passato Da questo mutato contesto operativo-competitivo nasce la seconda edizione di questo volume, ora articolata in tre parti La Prima Parte affronta i principi generali, le tecniche e gli strumenti, sia quelli tradizionali ma anche quelli innovativi, ormai consolidati, del controllo di gestione; - nella Seconda Parte sono trattati aspetti particolari del controllo di gestione: si è dato spazio alla reportistica sociale, a quella ambientale, al business plan come strumento predittivo anche ad estensione strategica, alle applicazioni del controllo nella valutazione d'azienda o agli effetti dell'introduzione del Basilea 2 sull'analisi finanziaria e di bilancio e altro ancora. - La Terza ed ultima Parte esamina invece gli ambiti applicativi dei temi del controllo in contesti specifici e di settore, delineando così gli adattamenti in determinate tipologie d'impresa, che spaziano dall'ambito pubblico a quello privato, dalle aziende non profit a quelle profit, dal settore dei servizi turistici e dei tour operator alle banche e assicurazioni, a chi opera su commessa e alla grande distribuzione Eterogenea è perciò la composizione del pool di autori, esperti consulenti e manager tra i più qualificati, accanto ad accademici di prestigiose università italiane Per le sue caratteristiche strutturali ed espositive, il Manuale è destinato sia a chi - manager, tecnico o consulente - per professione e nella concreta realtà d'impresa si occupa di amministrazione e controllo, sia a un pubblico di studiosi e di studenti universitari Un insostituibile strumento per coniugare teoria e prassi | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |