Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
D'AMORE-FRABBONI
Didattica generale e Didattica disc. La matematica
D
D
Autore:
D'AMORE-FRABBONI
Titolo:
Didattica generale e Didattica disc. La matematica
Descrizione:
Editore:
Mondadori Bruno
Data di edizione:
gennaio 2005 1^ edizione
Pagine:
150
Dimensioni cm.:
13,5x22
ISBN13:
9788842498292
Codice:
174487
Collana:
Scienze dell'educazione 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
14.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 13.30 *
normalmente disponibile in 3 giorni lavorativi
Dati aggiornati a gennaio 2005
0 - 82 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira
La collana Scienze dell'educazione
Didattica generale e Didattica disciplinare. La matematica Nel "teatro" dell'istruzione scolastica la Didattica ritaglia una doppia identità: Didattica generale e Didattica disciplinare. La Didattica generale mira a qualificare sia i modelli organizzativi (la programmazione e la specificità formativa dei tempi e degli spazi, l'integrazione dei disabili, la partecipazione dei genitori e le autonomie degli allievi, il rapporto scuola-ambiente), sia i modelli curricolari dei percorsi scolastici (le strategie di insegnamento-apprendimento, le metodologie della ricerca, le pratiche dei laboratori, le procedure di "personalizzazione" degli studi). La Didattica disciplinare mira a qualificare l'apprendimento delle singole materie di insegnamento, nei confronti delle quali è chiamata a fungere da "guardaroba" dei tanti abiti disciplinari. Di qui la sua ramificata "enciclopedia": Didattica della lingua italiana e straniera, della storia e della geografia, della matematica, della fisica, della chimica, e così via. Questo primo volume, accanto a una definizione del significato della didattica generale, approfondisce le caratteristiche dell'insegnamento della matematica Parte prima. La Didattica generale I. La Didattica, scienza della comunicazione 1. Nel bosco dell'educazione 2. L'albero della Didattica 3. Quale società della conoscenza? 4. La mente plurale, capitale umano 5. Le due didattiche - La Didattica disciplinare - La Didattica generale II. Lo statuto teorico ed empirico 1. Il problematicismo didattico - Il guardaroba teorico - Il guardaroba empirico 2. Se Didattica fa rima con stile sperimentale III. La faretra e le frecce della Didattica 1. L'arco di una scuola nuova 2. Le dieci frecce della Didattica - Dall'autonomia alla progettualità - Dall'individualizzazione alla personalizzazione - Dal portfolio all'orientamento - Dalla relazione alla cooperazione - Dalla disciplinarità all'interdisciplinarità - Dalla diversità alla multiculturalità - Dall'interclasse al laboratorio - Dal progetto didattico alla ricerca - Dall'ambiente all'aula didattica decentrata - Dalla valutazione formativa alla valutazione sommativa Parte seconda. La Didattica disciplinare I. Elementi teorici per la fondazione della Didattica disciplinare 1. Azione didattica come emissione di contenuti: un'interpretazione deleteria 2. L'apprendimento come fatto che coinvolge responsabilità individuali 3. L'insegnante 4. La Didattica disciplinare come disciplina a sé II. La ricerca in Didattica disciplinare come epistemologia dell'apprendimento della disciplina Premessa 1. Il contratto didattico 2. Conflitti e misconcezioni 3. Immagini e modelli 4. Modelli interni ed esterni: la "traduzione" 5. Il triangolo insegnante-allievo-Sapere 6. Stile cognitivo e profili pedagogici 7. Ostacoli III. La Didattica della Matematica alla svolta del millennio: radici, collegamenti e interessi IV. Noetica e semiotica nell'apprendimento della Matematica 1. Apprendere la Matematica 2. Concettualizzare gli "oggetti" della Matematica 3. Semiotica e noetica 4. Noetica, semiotica e una visione ingenua del costruttivismo 5. Risvolti didattici: mancata accettazione della devoluzione, scolarizzazione dei saperi 6. Conclusioni V. Un esempio di ricerca in Didattica della Matematica in continuità fra la scuola primaria e la secondaria superiore. "Uguale" è un segno di relazione o un indicatore di procedura? 1. Il quadro teorico di ricerca 2. I problemi e le domande di ricerca 3. Le ipotesi della ricerca 4. La metodologia della ricerca 5. I risultati della ricerca 6. Discussione dei risultati 7. Risultati delle interviste 8. Discussione delle ipotesi e risposte alle domande 9. Conclusioni e note didattiche

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it