Perché le donne artiste sono state così poche? Alla fine degli anni ottanta la storica dell'arte Linda Nochlin, accesa militante femminista, formulava questa domanda provocatoria. Quel punto di vista ormai storico è solo la base per ripercorrere le vicende della creatività al femminile dagli ultimi decenni dell'Ottocento ai nostri giorni, considerando attraverso le figure più importanti (tra cui Berthe Morisot, K„the Kollwitz, Natalja Goncarova, Meret Oppenheim, Georgia O'Keeffe, Louise Nevelson, Eva Hesse, Carla Accardi, Shirin Neshat) le tendenze e i problemi specifici dell'arte prodotta da donne. Si incontrano le protagoniste delle diverse correnti artistiche mediante l'analisi delle loro opere e i racconti delle loro storie personali, attraversando ambienti storici e sociali molto differenti, dalle protagoniste della Russia postrivoluzionaria alle artiste nere americane e africane delle ultime avanguardie, dalle surrealiste francesi alle pittrici italiane contemporanee. Indice 1. PRIMA DELLE AVANGUARDIE. SIGNORE DI FINE OTTOCENTO - L'impressionismo - Fotografia, scultura - Tra Ottocento e Novecento 2. ARTISTE TRA AVANGUARDIE STORICHE E TOTALITARISMI - In Francia e Inghilterra - In Italia - In Germania 3. POLVERE DI FUTURO. LE AVANGUARDIE RUSSE E SOVIETICHE - Le prime generazioni al femminile - Il tempo delle amazzoni - Arte totale 4. SURREALISTE - Ritratto di musa - Le protagoniste del movimento 5. DAL FEMMINILE AL FEMMINISMO. ARTISTE IN AMERICA - Pioniere. Dall'inizio del secolo agli anni sessanta - L'onda anomala - Gli sviluppi. Fotografia, video, multimedia 6. AMERICANE FINO A UN CERTO PUNTO. ARTISTE NERE NEGLI STATI UNITI - Premessa - Dalle grandi migrazioni agli anni cinquanta - Gli anni dell'insurrezione - Alla scoperta di sé. Le artiste di colore a confronto con la cultura postmoderna - Affermazioni parziali 7. L'EUROPA DAI ROARING FIFTIES AL POSTMODERNO - Un inizio difficile - Pittura e altro 8. IN ITALIA DAGLI ANNI CINQUANTA AGLI ANNI NOVANTA - Alcune anomalie del caso italiano - Critica al femminile - Donne italiane 9. IL MONDO FUORI DAL MONDO. ARTISTE EXTRAEUROPEE TRA POSTCOLONIALISMO E DIASPORA. AFRICA E ASIA - Questioni di metodo - Africa nera - Islam 10. NEI DINTORNI DEL 2000 - Possibili femminili - Cucito, ricamo e memorie d'infanzia - Identità e corpo - Metamorfosi tecnologiche - Scultura e dintorni | |
La collana Sintesi | |
I libri dell'editore Mondadori Bruno
Gli scaffali di Arti I libri di Storia dell'arte | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 8 gennaio 2024 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |