Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
PAOLO DIACONO
STORIA DEI LONGOBARDI (CUR. LIDIA CAPO)
PAOLO DIACONO, STORIA DEI LONGOBARDI  (CUR. LIDIA CAPO)
Autore:
PAOLO DIACONO
Titolo:
STORIA DEI LONGOBARDI (CUR. LIDIA CAPO)
Descrizione:
Editore:
FONDAZIONE LORENZO VALLA
Data di edizione:
febbraio 1995 9^ edizione
Pagine:
0
Dimensioni cm.:
ISBN13:
9788804330103
Codice:
100757
Collana:
0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
€ 28.50
PRODOTTO ESAURITO: non disponibile
Dati aggiornati a febbraio 1995
0 - 252 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Non disponibile
NON DISPONIBILE

PAOLO DIACONO, STORIA DEI LONGOBARDI (CUR. LIDIA CAPO), FONDAZIONE LORENZO VALLA in campedel.it
Descrizione
Nato a Cividale tra il 720 e il 730, Paolo Diacono ebbe rapporti con la corte dei duchi friuliani e poi con quella regia di Pavia. Studiò il greco, insegnò il latino: aveva un'ottima cultura classica, sia letteraria che storiografica. A Pavia si dedicò agli studi sacri, diventò monaco a Montecassino; e infine visse alla corte di Carlo Magno, che consigliò e per il quale scrisse. La sua Storia dei Longobardi è uno dei capolavori della storiografia d'ogni tempo.

Nelle oscure popolazioni discese d al Nord, alle quali deve la sua origine, Paolo Diacono scorge una forza potenziale, quasi priva di contenuto, che si adatta alla tradizione romana, e la rinnova dall'interno. La sua fedeltà alla propria gente si concilia, in equilibrio perfetto, con l'amore per la storia romana e cristiana, la cultura e la lingua che ha appreso. Pochi altri libri realizzano così meravigliosamente l'ideale di una storiografia totale. La Storia dei Longobardi è, in primo luogo, una storia della natura europea: stupendi scorci geografici, paesaggi visti e immaginati, diluvi, incendi, notizie metereologiche, prodigi.

Su questo sfondo, si accampa la storia di un'emigrazione barbarica, un flusso furibondo di genti, episodi di passione e di ferocia, raccontati da uno scrittore posseduto da un forte senso del mito. L'ingenuità di un cronista medievale, l'intuizione acutissima dello storico politico, la fede del cristiano si fondono, nelle sue pagine, con il genio del grande narratore, che racchiude in un episodio minimo il senso della storia universale.

La traduzione di Lidia Capo riproduce mirabilmente la mescolanza di cultura e di rozzezza, che è propria dello stile di Paolo Diacono. L'ampio e meticoloso commento lascia affiorare, attorno alla storia tragica dei Longobardi, l'ampio respiro della storia d'Europa e di Bisanzio.

Il volume è completato da una suggestiva rassegna di immagini, che rivelano i vertici dell'arte longobarda.
Edizione con testo a fronte.
Scheda creata Mercoledi' 3 agosto 2016

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it