Denaro e psiche. Valori e significati psicosociali nelle relazioni di scambio
Il denaro è il più evidente simbolo di quella opulenta società dei consumi
che tutti conosciamo. Ma che cos'è davvero il denaro? Quando e perché è nato?
Cosa è accaduto nella storia del suo sviluppo?
Da strumento a fine ultimo, da mezzo di scambio a principio onnipotente, da unità
di misura a unico valore condiviso nella società postmoderna, il denaro si è
andato via via smaterializzando, divenendo tanto più astratto sul piano
simbolico quanto più influente all'interno delle relazioni sociali.
Il denaro è un'idea, una promessa, un rapporto di fiducia. È un artificio
sociale, una pratica simbolica diventata codice degli scambi interpersonali,
linguaggio universale e transculturale, espressione della reciproca dipendenza
tra gli uomini, dei quali determina atteggiamenti, comportamenti, ritmi e
progetti di vita.
Pur entrando con tale prepotenza nella vita di tutti e seducendo la curiosità
scientifica e la riflessione etica e filosofica, il denaro è però ancora oggi
- in special modo in ambito psicologico - un argomento tabù.
A partire da queste considerazioni il volume, sintesi di un percorso di
riflessione teorica e di indagini sul campo, sottolinea e valorizza le dinamiche
psicosociali, culturali ed etiche agenti nella circolazione della moneta e negli
scambi familiari e sociali, ricordando al lettore e al consumatore il profondo
legame di reciproco condizionamento tra denaro, cultura, etica e società.
Massimo Bustreo è professore a contratto di Metodologia di
ricerca psicosociale sul consumatore presso la Facoltà di Relazioni pubbliche e
pubblicità dell'Università IULM di Feltre. Svolge attività di ricerca e
formazione in campo didattico e organizzativo.
Alberto Zatti è professore associato di Psicologia alla Facoltà
di Scienze della formazione dell'Università degli Studi di Bergamo. Si occupa
di ricerche sull'identità maschile e sul rapporto fra giustizia, famiglia e
cultura.
Indice:
Introduzione
Cos'è questo denaro?
(Denaro, moneta e credito; Dalla sua natura ideale; Le funzioni del denaro; La
fiducia nel tempo futuro; Per una visione psicoanalitica)
L'origine del denaro
(Il flusso degli scambi; Il linguaggio del dono; Le monete coniate e lo spirito
del denaro)
Dalla modernità alla postmodernità
(Un'eredità in denaro contante; Per una filosofia del denaro; La persona e la
società postmoderna)
Ethos, Psiché ed OEconomia
(Per una psicologia economica: Motivazioni, bisogni e consumi; La circolazione
della moneta; Mercati e banchieri...; ...verso una finanza etica)
Valori e relazioni di scambio
(Il significato del valore; I processi di valorizzazione; Valori e scambio
economico; L'Io e i valori; Alla fine dei valori)
Denaro e professioni sociali
(La mediazione globale; Il significato simbolico del denaro; Le competenze
complessive del mediatore globale)
Bibliografia.