| Descrizione | |
|
5 maggio 1882. L'euforico autore di Aurora e della Gaia scienza e l'anziano rivoluzionario, senza barba, ormai al tramonto, si incontrano a Nizza. Entrambi sono reduci da traversate nel Mediterraneo alla ricerca del sole, del Sud e della salute. L'anno dopo morirą Marx e nascerą Zarathustra. Poi la follia scenderą su Nietzsche. Partendo da un artificio narrativo, Marcello Veneziani si avventura in un'impresa straordinaria, tra biografia e viaggio filosofico: ripercorrere le vite allo specchio dei due pensatori pił controversi e allo stesso tempo pił influenti della modernitą. Evidenzia cosģ i punti in comune tra la parabola umana e l'opera dei due giganti tedeschi: la predilezione per i greci e la teofobia, il sogno romantico, tra Prometeo e Dioniso. Ricostruisce genesi e forme delle divergenti passioni del figlio del pastore protestante e del nipote del rabbino: la natura, la solitudine e l'arte per Nietzsche; la storia, le masse e l'economia per Marx. La suggestione di quell'incontro immaginario rende pił vivo il paragone e pił avvincente il racconto delle loro idee, tra la morte di Dio e la fine dell'uomo. Due ritratti evocativi dei pensatori del conflitto e del futuro, della mutazione e dello smascheramento, con i loro ordigni inesplosi, le loro ereditą tradite, intrecciate e contrapposte nel Novecento, e quel che resta oggi, con vista sul domani. Un tentativo di «restituire vita e umanitą ai due autori, un invito ai lettori di sponde rivali, se esistono ancora sponde, a riconoscersi reciprocamente, a parlarsi e confrontarsi». Libreria Campedčl Belluno Acquista | |
| Scheda creata Venerdi' 31 ottobre 2025 | |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a novembre 2025
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)