Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
GRUPPO 24 ORE
Aspenia 3/2025 L'ombra degli imperi
immagine di copertina
Autore:
GRUPPO 24 ORE
Titolo:
Aspenia 3/2025 L'ombra degli imperi
Derscrizione:
Dopo la Pax americana Nostalgie russe e sogni cinesi Il regno Tech senza confini
Editore:
Gruppo 24 Ore
Data di edizione:
ottobre 2025
Pagine:
206
dimensioni cm.:
16,5x23,5
ISBN13:
9791254837566
Codice:
371615
Collana:
Aspenia
Prezzo:
€ 12.00
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a novembre 2025
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 53 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
GRUPPO 24 ORE, Aspenia 3/2025 L'ombra degli imperi, Gruppo 24 Ore in campedel.it
Descrizione
Siamo, come sostiene una vasta letteratura, in una fase di ritorno degli imperi? Siamo alle prese con nuovi imperi o con imperi per finta?
Aspenia parte dalla tesi esposta nel saggio di Edoardo Campanella: la crisi parziale della globalizzazione produce una nuova spinta al controllo diretto di territori, risorse, materie prime strategiche prima scambiate semplicemente sui mercati.
Se l’ombra degli imperi sembra persistere ed estendersi dai grandi Stati nazionali agli imperi immateriali delle Big Tech di fatto poi prevalgono narrazioni e illusioni.
Seppure in forme molto diverse, negli Stati Uniti e in Russia, in Cina o in Turchia la retorica imperiale è tornata a fare parte dei discorsi politici e delle narrazioni nazionali, ma non è poi riuscita a tradursi in realtà.
Il mondo del XXI secolo è infatti strutturalmente anti-imperiale: multipolare, con due superpotenze - Stati Uniti e Cina -, con attori regionali forti e con una serie di potenze “di mezzo”, non schierate né con l’Occidente né pienamente con i suoi rivali, come dimostra il caso India. È un mondo interconnesso, con una resistenza tecnologica e culturale alla frammentazione del commercio internazionale ed è regolato da norme in erosione, ma che ancora limitano il dominio unilaterale. L’impero non tornerà come forma organizzativa, non certo a breve termine.
Non perché manchi la volontà – anzi, mai come oggi leader nazionali attingono al suo linguaggio – ma perché mancano le condizioni strutturali che resero possibili gli imperi passati.
Resta però una categoria politologica utile perché serve a capire le ambizioni di potenza, le fratture nei sistemi internazionali, i conflitti tra universalismo e sovranità.
Serve anche a capire un lato decisivo – la paura delle dipendenze strategiche e quindi la ricerca di autonomia – della crisi della globalizzazione.
E, infine, contribuisce ad allargare lo sguardo ai nuovi domini: dallo spazio alle nuove tecnologie, analizzati nel Forum di questo numero di Aspenia. L’impero, oggi, è in fondo una finzione operativa.
Una finzione potente.
Ma che si nutre di ombre più che di realtà.

Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Mercoledi' 22 ottobre 2025

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a novembre 2025
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)