Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
BLAKELEY GRACE
Capitalismo avvoltoio Storia delle promesse ...
immagine di copertina
Autore:
BLAKELEY GRACE
Titolo:
Capitalismo avvoltoio Storia delle promesse ...
Derscrizione:
Capitalismo avvoltoio Storia delle promesse tradite del neoliberismo
Editore:
Il Saggiatore
Data di edizione:
ottobre 2024
Pagine:
472
dimensioni cm.:
14x21,5
ISBN13:
9788842834625
Codice:
363997
Collana:
La cultura n. 1868
Prezzo:
€ 28.00
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 4 giorni lavorativi
Dati aggiornati a dicembre 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 53 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
BLAKELEY GRACE, Capitalismo avvoltoio Storia delle promesse ..., Il Saggiatore in campedel.it
Descrizione
Capitalismo avvoltoio. Storia delle promesse tradite del neoliberismo
di Blakeley Grace
Editore: Il Saggiatore
Collana: La cultura

“Capitalismo avvoltoio” è un manifesto economico e politico per riprendere in mano le nostre vite come individui e come comunità: un saggio ponderato e radicale che ci sprona a riconquistare le libertà che abbiamo perduto quando abbiamo iniziato a credere ciecamente nella logica capitalista del «libero» mercato. Per Grace Blakeley il paradosso è lampante: il neocapitalismo odierno si fonda su ciò che il neoliberismo ripudia, l'intervento della politica.
Gli stati, che dovrebbero garantire la libertà dei popoli che li abitano, sono in realtà al servizio di mega-aziende cui concedono aiuti, sgravi fiscali e finanziamenti.
Queste ultime dettano a loro volta la politica degli stati, fanno sì che passino leggi in loro favore, ignorano le istanze sociali se vanno contro i loro interessi e si macchiano di crimini indicibili: gli incidenti aerei causa ti impunemente dalla Boeing, gli imperi costruiti da Henry Ford e Jeff Bezos calpestando i diritti fondamentali dei lavoratori, i golpe in Cile e in Guatemala influenzati dagli Stati Uniti in nome di obiettivi economici.
Il neoliberismo ci ha spinto a credere che, lasciando fare alle aziende, avremmo ottenuto benefici e libertà; eppure la maggior parte delle persone vive in un sistema in cui ha pochissimi margini di azione, mentre alle imprese viene sempre concesso qualche salvacondotto.
Possiamo chiamare «democrazia» un governo che si cura solo del benessere di pochi?
Oppure ci stiamo muovendo verso l’oligarchia e il monopolio?
Secondo Blakeley la chiave per un cambiamento drastico esiste, e passa dalla riscoperta della pianificazione economica: dalla sperimentazione di vie alternative per regolare i mercati in ottica sociale, accrescendo la nostra libertà all’interno di stili di vita più sani e sostenibili.
Perché se non riusciamo a trasformare democraticamente l’economia oggi, saremo costretti a servirla come si fa con un dittatore.

Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Venerdi' 25 ottobre 2024

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a dicembre 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)