| Collana Il mulino Studi e ricerche. |
| ZANARDI ALBERTO La finanza pubblica italiana agosto 2013 |
||
| Valagussa Francesco L'età della morte dell'arte maggio 2013 |
||
| VALAGUSSA Forma e imitazione gennaio 2020 |
||
| SARACENO Le dinamiche assistenziali in Europa |
||
| QUAGLIONI machiavelli e la lingua della giurisprudenza settembre 2011 |
||
| PAPADIA ELENA La forza dei sentimenti ottobre 2019 |
||
| PALOMBELLA GIANLUIGI e' possibile una legalita' globale? ottobre 2012 |
||
| PALETTA ANGELO Scuole responsabili dei risultati marzo 2011 |
||
| PACILLI MARIA G. Quando le persone diventano cose aprile 2014 |
||
| OTTONELLI VALERIA i principi procedurali della democrazia maggio 2012 |
||
| NORRIS INGLEHART Sacro e secolare settembre 2007 |
||
| NEGRELLI PACETTI I contratti di rete agosto 2016 |
||
| NALDINI MANUELA La transizione alla genitorialita' marzo 2016 |
||
| MENICONI NEPPI MODON L' epurazione mancata agosto 2022 |
||
| LEVORATO Le emozioni della lettura gennaio 2013 |
||
| LETTERIO DOMENICO Tocqueville ad Algeri giugno 2011 |
||
| GARELLI FRANCO /ED SFIDE PER LA CHIESA DEL NUOVO SECOLO aprile 2003 |
||
| DEL VECCHIO ANTONIO Un'amicizia stellare marzo 2018 |
||
| CHIGNOLA SANDRO Il tempo rovesciato novembre 2011 |
||
| BUZZI CAVALLI LILLO Rapporto giovani. 6º indagine dell'istituto IARD ottobre 2007 |
||
| BRIGATI ROBERTO Il giusto a chi va settembre 2015 |
||
| BOSI GIACOMO Fondi mutualistici aprile 2012 |
||
| BOSI GIACOMO L'impresa culturale maggio 2017 |
||
| BALCONI MICHELA Far capitare le cose marzo 2012 |
||
| BAGLIONI GUIDO La lunga marcia della cisl 1950-2010 aprile 2011 |
||
| ARACHI BALDINI /ED La finanza pubblica italiana. ed. 2016 agosto 2016 |
||
| ANOLLI MANTOVANI come funziona la nostra mente ottobre 2011 |
||
| ANDINA-BARBERO Ermeneutica, estetica, ontologia gennaio 2016 |
||
| AMBROSINI MAURIZIO Scelte solidali. febbraio 2005 |
||
| ALEMANNI-BRIGHETTI.. decisioni di investimento, assicurative e previden agosto 2012 |
||
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 15 ottobre 2025