Collana dizionari dell'arte. Negli apparati, gli indici degli episodi, dei personaggi e quello degli artisti.Pensata e progettata soprattutto per i visitatori dei musei e delle mostre, la collana "I Dizionari dell'Arte" è dedicata a un ventaglio molto ampio di pubblico, diverso per interessi, abitudini e competenze: I volumi offrono, a ogni apertura di pagina, informazioni preziose e rigorose, proposte e organizzate in modo semplice e accessibile e corredate da immagini di sorprendente bellezza e spunti di costante vivacità. .. Capaci di soddisfare gli interessi dei lettori più esigenti, ma anche di suscitare curiosità e suggerire nuovi spunti: i volumi sono concepiti come una ricchissima raccolta visiva di temi, personaggi, situazioni ricorrenti nella storia dell'arte, ma non sempre facilmente identificabili. .. Al contrario dei repertori esistenti, impostati su lunghi testi praticamente privi di supporto visivo, "I Dizionari dell'Arte" danno infatti la preminenza alle immagini (oltre 450 per ogni titolo, tutte a colori), acutamente commentate con testi esplicativi e didascalie sui singoli dettagli che rivelano tutti i "segreti" dell'iconografia. All'inizio del testo, una sorta di "sottotitolo" chiarisce, in pochissime righe, le peculiarità fondamentali dei personaggi o degli episodi, così come sono rappresentati nell'arte. Sottili filetti indicano i particolari, descritti da puntuali, brevi testi. Nelle pagine successive, dedicate alla "fortuna" del tema nella storia dell'arte, sono riprodotte immagini a piena pagina, godibili e spettacolari anche solo dal punto di vista della riproduzione. Nella sezione finale sono compresi indici e apparati, per rendere ancora più completa l'informazione e agevole la consultazione |
GIORGI ROSA Angeli e demoni marzo 2004 |
||
FILORAMO GIOVANNI Cristianesimo settembre 2007 |
||
BATTISTINI MATI Astrologia magia alchimia ottobre 2004 |
||
AA.VV. Natura e i suoi simboli maggio 2003 |
Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 17 aprile 2025